top of page

Ecco cosa possiamo aspettarci dalla WWDC 2021

Aggiornamento: 24 giu 2021

Ci sono solo due cose che sappiamo per certo su WWDC21. La prima è che la conferenza degli sviluppatori completamente virtuale prenderà il via il 7 giugno, alle 19:00 ora italiana, la seconda è che scopriremo cosa ha in serbo l'azienda della mela per le ultime versioni di iOS, macOS e le sue altre piattaforme software.



A parte questo, Apple è notoriamente riservata. L'unico suggerimento nell'e-mail di invito inviata ai giornalisti era che la società avrebbe annunciato i suoi "software e tecnologie più recenti". Certo, ci saranno sicuramente delle sorprese, ma finora, ecco tutto ciò che potremmo vedere lunedì.


Vedremo iOS 15?

iOS 14 è stato un enorme aggiornamento che ha introdotto etichette per la privacy, widget, picture-in-picture, App Library e altro ancora. Ma i grandi cambiamenti richiedono un sacco di lavoro, quindi non sarebbe sorprendente se questa volta Apple ci andasse più piano e rilasciasse un aggiornamento meno succoso.


Un recente rapporto Bloomberg sostiene che iOS 15 apporterà modifiche alle notifiche. In particolare, la possibilità di impostare le preferenze in base al tuo stato attuale, ad esempio se stai guidando, dormendo, lavorando, ecc. Si dice anche che sia possibile impostare risposte automatiche personalizzate. Gli utenti saranno presumibilmente in grado di regolare queste preferenze di notifica tramite un nuovo menu che sarà accessibile da una schermata di blocco e un centro di controllo aggiornati.


Altre voci su iOS 15 includono aggiornamenti ad iMessage per competere meglio con WhatsApp, modifiche alla modalità scusa e, potenzialmente, la possibilità di registrare il cibo nell'app Salute. Sembra anche che Apple non stia rinunciando alla privacy. iOS 15 potrebbe includere un nuovo menu sulla privacy che ti consente di vedere esattamente quali dati stanno raccogliendo le app su di te (Facebook non ne sarà felice).


E invece iPadOS 15?

Secondo lo stesso rapporto Bloomberg, Apple starebbe pianificando "l'aggiornamento più significativo" per la schermata iniziale dell'iPad dal primo iPad lanciato nel 2010. Speriamo vivamente che si riferiscano a dei widget migliori...


Possiamo anche aspettarci che alcuni degli aggiornamenti di iOS 15 arrivino su iPad, copme i potenziali aggiornamenti ad iMessage, i controlli delle notifiche e qualsiasi nuova funzionalità per la privacy stiano pensando. Sappiamo anche, grazie all'aggiornamento sull'accessibilità di Apple, che iPadOS dovrebbe anche ottenere il supporto per gli accessori di tracciamento oculare di terze parti in modo da poter controllare il dispositivo solo con i movimenti oculari.


A parte questo, non ci sono molti rumor su iPadOS. Tuttavia, non possiamo tralasciare il fatto che Apple abbia appena rilasciato nuovi iPad Pro con processori M1. Non escludiamo che Apple volesse rilasciare prima l'hardware, per poi sorprenderci tutti con alcuni nuovi aggiornamenti che sfruttano davvero il nuovo chip M1 e sbloccano il pieno potenziale dell'iPad Pro.


Sappiamo qualcosa su watchOS 8?

Sorprendentemente, finora non è trapelato molto su watchOS 8. Possiamo fare alcune ipotesi fondate sulla base dei WWDC passati, di watchOS 7 e di alcune voci sull'Apple Watch Series 7 di nuova generazione.


In generale, ogni iterazione di watchOS viene fornita con alcuni nuovi quadranti e alcune funzionalità e modifiche aggiuntive relative alla salute e al fitness. Ad esempio, watchOS 7 ha introdotto un nuovo tipo di allenamento Dance. Apple ha lanciato Fitness+, il suo servizio di allenamento su richiesta più tardi quell'anno, e ovviamente, aveva allenamenti di danza. Parlando di Fitness+, quel servizio è in parte una vetrina di ciò di cui è capace l'Apple Watch, quindi non sarebbe sorprendente se sentissimo alcuni nuovi aggiornamenti su quel fronte. Per quanto riguarda le altre funzionalità per la salute, non saremmo scioccati se ci fossero miglioramenti al monitoraggio del sonno nativo, qualcosa che si lega al suddetto registro alimentare in iOS 15.


Più improbabile è il monitoraggio della glicemia. Anche se si vociferava per la Serie 7, e sappiamo che Apple ha svolto alcune ricerche al riguardo, questa funzionalità comporterebbe un sacco di ostacoli normativi.


Nient'altro?

Ci sono alcuni rumor riguardanti macOS e i nuovi MacBook, ma purtroppo niente di sostanzioso e, soprattutto, niente di confermato.


C'è una piccola possibilità che Apple possa annunciare un sistema operativo completamente nuovo lunedì: homeOS.


Finora Apple ha avuto una strategia di casa intelligente decisamente carente e sta cercando di cambiarla con il recente successo dell'HomePod Mini. Tanto che ha pubblicato un elenco di lavoro che menziona "homeOS". Apple in seguito ha rimosso la menzione di homeOS, quindi questa potrebbe essere stata un errore, o potrebbe indicare che alcuni cambiamenti sono all'orizzonte.


Sembra che ci sia davvero tanta carne al fuoco, ma almeno non dovremo aspettare troppo a lungo per scoprire quali di queste voci troveranno riscontro e quali no. In ogni caso, tratteremo assolutamente tutto ciò che Apple annuncerà al WWDC la prossima settimana. Restate Informatizzati.

0 commenti

Post correlati

Mostra tutti

Resta Informatizzato

Non perderti mai un nuovo post.

Grazie per l'iscrizione!

bottom of page