top of page

Netflix inizierà a pubblicare videogiochi

Il crescente fascino di Netflix per i videogiochi culminerà presto sotto forma di un vero e proprio ramo di editore di videogiochi.



Sebbene Netflix non abbia ancora pubblicato il proprio annuncio sull'iniziativa, il fornitore di video in streaming ha confermato ad Ars Technica di aver assunto un ex dirigente di EA e Oculus per guidare un team di editori di giochi Netflix.


Il dirigente appena assunto è Mike Verdu, che di recente ha lavorato nelle relazioni con gli sviluppatori con il team Oculus VR di Facebook. Ha lavorato nello sviluppo e nella pubblicazione di giochi dall'inizio degli anni '90 e il suo primo studio, Legend Entertainment, è stato infine acquisito da GT Interactive.


Sebbene Netflix non abbia ancora confermato quale forma potrebbe assumere il suo ramo editoriale di videogiochi, il giornalista di Bloomberg Mark Gurman ha suggerito che lo sforzo potrebbe portare a "videogiochi come parte del suo servizio nel prossimo anno". L'uso di "videogiochi" come descrittore è fondamentale, in quanto differenzia lo sforzo dagli speciali TV "scegli la tua avventura" che sono diventati più comuni sul servizio da quando lo speciale "Bandersnatch" di Black Mirror ha debuttato nel 2018.



Una evoluzione naturale?

Inoltre, Netflix ha trascorso l'ultimo mezzo decennio a costruire una collezione di serie TV esclusive basate su licenze di videogiochi, tra cui serie animate basate su Castlevania, Dota 2 e una versione live-action acclamata dalla critica di The Witcher (di cui il lancio della seconda stagione è previsto entro la fine dell'anno).


Forse la lunga pausa di Konami sui giochi Castlevania potrebbe cambiare con Netflix come partner editoriale nel mix.


Tuttavia, abbiamo visto tempistiche di rilascio aggressive che ostacolano importanti sforzi di pubblicazione di nuovi giochi di recente, quest'anno, con Google che ha chiuso rumorosamente i suoi studi di sviluppo di giochi Stadia dopo due anni di sviluppo e zero rilasci.


Se Netflix dovesse attenersi a una cronologia breve come "l'anno prossimo", il gigante dello streaming dovrà probabilmente concentrarsi su versioni ridotte, a meno che non abbiano già dei giochi su cui sono segretamente al lavoro da anni.


E mentre Netflix gode attualmente di un'enorme visibilità grazie alla sua popolare app, non sappiamo se la stessa app supporterà i giochi in streaming su tutti i dispositivi e i sistemi operativi esistenti, ognuno dei quali ha i propri problemi.


Fino a quando Netflix non chiarirà la sua esatta strategia di lancio e la sua soluzione di back-end, ci chiediamo come potrà competere con un crescente eccesso di servizi di abbonamento di gioco basati su cloud e download.

0 commenti

Post correlati

Mostra tutti

Resta Informatizzato

Non perderti mai un nuovo post.

Grazie per l'iscrizione!

bottom of page