Sono passati sei mesi da quando è uscita la PlayStation 5, eppure la nuova console di casa Sony rimane decisamente difficile da trovare.

Per un po' questa situazione mi ha infastidito. Volevo assolutamente far parte della nuova generazione di console. Quindi ho iniziato a seguire canali Telegram, Discord, e siti web dedicati agli aggiornamenti sulla disponibilità in magazzino della console. Poi ho pensato a cosa farei effettivamente se avessi una PS5 nel mio salotto.
Non molto, direi.
La PS5 ha alcune caratteristiche interessanti, come il feedback aptico sui trigger del controller e la possibilità di saltare in diverse parti di un gioco premendo un pulsante, ma per quanto banale possa sembrare, non riesco a pensare a un singolo gioco attualmente in uscita o di prossima uscita che mi faccia venir voglia di sborsare 500 euro (o molto di più se optassi per l'acquisto da un rivenditore terzo).
Pensandoci bene, quali sono i giochi di punta di questa nuova generazione? Astro's Playroom è poco più di una demo tecnica. Spider-Man: Miles Morales è giocabile anche su PS4. Demon's Souls è un'ottima remaster, ma non la definirei rivoluzionaria. Returnal sembra molto interessante, ma è il tipo di gioco a cui potrei giocare ora o tra qualche anno.
Ecco perché, passata la fase di hype iniziale, non sono poi così interessato.
L'altro ieri, durante una presentazione agli investitori, Sony ha definito questa "la migliore formazione post-lancio", il che è quantomeno discutibile. Eppure, nonostante la relativa mancanza di giochi che effettivamente richiedono il passaggio generazionale, le persone sono ancora alla ricerca in modo ossessivo di PS5, disposte persino a partecipare a sospetti giveaway o ad acquistarla a prezzi decisamente gonfiati.
Se ti rivedi in queste parole, lascia che ti dica una cosa: non hai ancora bisogno di una PS5!
Onestamente non ti stai perdendo molto. Usa i soldi per qualcos'altro.
Quando sarà il momento di cambiare console, probabilmente lo saprai.