top of page

Una centrale elettrica per la produzione di Bitcoin sta riscaldando un lago glaciale di 12.000 anni

La centrale elettrica a combustibili fossili che una società di private equity ha rianimato per estrarre bitcoin è tornata a far parlare di sé. Non contento di inquinare solo l'atmosfera alla ricerca di una risorsa crittografica volatile con poca utilità nel mondo reale, questo esperimento di libero mercato sta anche scaricando decine di milioni di litri di acqua calda nel lago glaciale Seneca nello stato di New York.


Centrale elettrica di Greenidge

"Il lago è così caldo che ti sembra di essere in una vasca idromassaggio", ha detto a NBC News Abi Buddington, che vive vicino alla centrale elettrica di Greenidge.


In passato, i residenti nelle vicinanze non erano necessariamente contenti dell'idea di una centrale elettrica che vomita inquinamento riscaldando il loro profondo e freddo lago, ma almeno l'elettricità prodotta dalla centrale alimentava le loro case. Oggi, sono fortunati se avanza una piccola frazione frazione dell'energia prodotta dalla centrale.


La maggior parte delle volte, le turbine bruciano gas naturale esclusivamente per generare profitti per la società di private equity Atlas Holdings estraendo bitcoin.

Atlas, l'azienda che ha acquistato Greenidge, ha intensificato le sue aspirazioni di mining di bitcoin nell'ultimo anno e mezzo, installando migliaia di sistemi di mining che hanno prodotto oltre 1100 bitcoin a partire da febbraio 2021. La società ha in programma di installare altre migliaia di processori da mining, utilizzando 85 MW della capacità totale di 108 MW della stazione.


L'acqua del lago Seneca non è l'unica cosa che la centrale elettrica sta riscaldando. Nel dicembre 2020, con la centrale elettrica in funzione solo al 13% della sua capacità, le operazioni bitcoin di Atlas hanno prodotto 243.103 tonnellate di anidride carbonica e altri gas serra, un aumento di dieci volte rispetto a gennaio 2020 quando è iniziata l'attività di mining. Anche l'inquinamento da NOx , responsabile di tutto, dall'asma, al cancro ai polmoni e alla morte prematura, è aumentato di 10 volte.


L'impianto ha attualmente un permesso per emettere 641.000 tonnellate di CO2 ogni anno, anche se, se Atlas volesse massimizzare il suo ritorno sull'investimento e utilizzare tutti i 106 MW della capacità dell'impianto, il suo inquinamento da anidride carbonica potrebbe salire a 1,06 milioni di tonnellate all'anno. Si prospetta che le emissioni di NOx e gli impatti sulla salute aumentino di conseguenza.


L'unico vantaggio tangibile del progetto (a parte i dividendi che arrivano nelle tasche degli investitori) sono i 31 posti di lavoro dichiarati dall'azienda.



Un intero lago a rischio

Il lago Seneca di 12.000 anni è un esemplare scintillante della regione dei Finger Lakes. Vanta ancora un'elevata qualità dell'acqua, abbastanza pulita da poter essere bevuta solo con un trattamento limitato. Le sue acque ospitano una considerevole popolazione di trote lacustri abbastanza grande da sostenere il National Lake Trout Derby per 57 anni consecutivi.


Ciminiera in funzione

I pesci pregiati si riproducono nei fiumi che alimentano il lago, ed è in uno di quei fiumi, il Keuka Lake Outlet, noto ai locali per la pesca alla trota arcobaleno, che Greenidge scarica la sua acqua riscaldata.


La trota iridea è molto sensibile alle fluttuazioni della temperatura dell'acqua. Poiché l'acqua fredda contiene più ossigeno, all'aumentare della temperatura i pesci si stressano. Sopra i 21° Celsius, la trota iridea smette di crescere e gli individui stressati iniziano a morire. I pescatori esperti non provano neanche a pescare quando la temperatura dell'acqua arriva a quel punto.


Greenidge ha un permesso per scaricare 500 milioni di litri d'acqua al giorno nel Keuka Lake Outlet fino a 42° Celsius in estate e 30° Celsius in inverno.


Il Dipartimento per la conservazione ambientale di New York riferisce che negli ultimi quattro anni le temperature massime giornaliere di scarico dell'impianto sono state in media di 36,6° in estate e 21° in inverno. Quell'acqua va a finire nel lago Seneca, dove può provocare temperature superficiali tropicali e fioriture di alghe dannose.


I residenti affermano che le temperature del lago sono già aumentate, anche se uno studio completo non sarà completato fino al 2023.



A caccia di profitti

Atlas, la società di private equity, ha acquistato la centrale elettrica di Greenidge nel 2014 e l'ha convertita da centrale a carbone a centrale a gas naturale. L'azienda inizialmente voleva che fosse un impianto di punta e che vendesse energia alla rete durante i picchi di domanda di energia elettrica.



Ma nei tre anni che Atlas ha speso per rinnovare l'impianto, il mondo è cambiato. Il gas naturale, che un tempo era considerato un combustibile ponte tra fossile e rinnovabile, è sempre più visto come un vicolo cieco. Le fonti rinnovabili come l'eolico e il solare continuano a diminuire di prezzo, tanto che entro il 2019 l'economia delle centrali elettriche come Greenidge ha fatto sì che il 60% di esse non funzionasse più di sei ore di fila. Oggi, le fonti rinnovabili supportate da batterie sono più economiche degli impianti alimentati a gas, e anche le batterie da sole stanno minacciando i colossi fossili.


Sebbene Atlas abbia speso 60 milioni di dollari per riadattare la vecchia centrale a carbone per farla funzionare a gas, non è stata la volta della tecnologia a ciclo combinato più avanzata, che l'avrebbe aiutata a operare in modo redditizio.


Alla ricerca di rendimenti più elevati, la società si è data al mining di bitcoin, ha detto il CEO di Greenidge alla NBC. Dopo che un piccolo test ha suggerito che l'estrazione di criptovalute sarebbe stata redditizia, l'azienda ha investito somme significative nel progetto. Entro la fine dell'anno, Greenidge e Atlas prevedono di avere 18.000 impianti di mining nel sito con altri 10.500 all'orizzonte.


Quando i piani di Atlas per Greenidge saranno completati, i sistemi di mining consumeranno il 79% della capacità nominale dell'impianto.


Atlas non si fermerà qui, ovviamente. L'azienda, attraverso Greenidge Generation Holdings, prenderà in affitto un edificio da una stampante di libri e riviste in bancarotta e lo convertirà in un data center per l'estrazione di criptovalute. A differenza dell'originale Greenidge, questo progetto non ha energia prodotta in loco e Atlas afferma che utilizzerà due terzi di energia "a zero emissioni di anidride carbonica" da fonti come il nucleare.


Il resto? Fossile, molto probabilmente. E Atlas dice che compenserà le emissioni delle sue operazioni di Spartanburg e New York. Ma la società non ha detto nulla sul come, e molti programmi di compensazione non riducono le emissioni come affermato.


E per quanto riguarda il Seneca Lake, che secondo i residenti si sta trasformando in una vasca idromassaggio? Non c'è compensazione per questo.

0 commenti

Post correlati

Mostra tutti

Resta Informatizzato

Non perderti mai un nuovo post.

Grazie per l'iscrizione!

bottom of page